|
Alberto Toni - foto di Dino Ignani |
Riporto di seguito una mia nota di lettura a Democrazia di Alberto Toni e un cui stralcio fu pubblicato sul n. 24 della rivisita La Mosca.
Cinzia Marulli
Si tratta, come del resto ci
suggerisce il titolo “Democrazia” di un poemetto di carattere civile che
riporta all’inizio una introduzione nota-critica di Gabriela Fantato (curatrice
della collana) e una post-fazione di Elio Pecora.
Il Poemetto è diviso in cinque parti.
La prima parte incomincia con una
citazione tratta dal romanzo “Primavera di bellezza”di Beppe Fenoglio («Hai un’idea dei morti? Il bollettino
dell’una dovrebbe già parlarne.»/«Vuoi che in un’ora li contino tutti?»/«Non lo
riveleranno mai, credi a me, mai. »/ «Uno almeno di quei bestioni lo avranno
abbattuto?): che ci introduce nella seconda guerra mondiale, ci rappresenta
l’orrore della guerra con i suoi morti, ma anche la sua ipocrisia (non ce lo riveleranno mai). Tuttavia non
è esatto definire un tempo perché una delle sensazioni più forti che si provano
leggendo il poemetto di Toni è proprio quella di ritrovarsi oltre il tempo, in
una dimensione atemporale. La guerra, dunque, poco importa se è la seconda
guerra mondiale, è la Guerra, il concetto stesso nella sua essenza ad essere
preso in esame, sono tutte le guerre del mondo, quelle passate e quelle
potenzialmente future. Qui, in questa prima parte la guerra viene esaminata,
sezionata, condannata e perfino superata con una visione nel bene e nella
speranza, non siamo infatti di fronte ad una poesia civile fine a se stessa, ma
ad una poesia che definirei anche di “esortazione” nella quale è forte il senso
della coscienza e la consapevolezza del bene da conquistare, un bene visto come
fine verso il quale tendere e in cui credere: la bontà dedicata all’eroe nell’atto/supremo, il figlio ritrova il padre,/con
lui scrive la legge, la ritaglia a/misura d’uomo, come non mai, una/fonte.
Appare la figura delle “madri”
portatrici di speranza, di nuove aperture, già consapevoli dell’assurdità della
guerra: Qualcuno diceva la salvezza/ha
bisogno del fuoco, le madri/in gesti di stizza verso i soldati/che non
capiscono. Dentro la/tenda il puzzo è insopportabile./
Colpisce la poesia di Alberto
Toni perché crea suggestioni. E’ una poesia che penetra, entra dentro,
s’insinua, è una poesia che si “sente”, smuove le sensazioni, i sentimenti, le
percezioni: non ci descrive la guerra, ce la fa vivere.
Anche nella seconda parte
l’apertura ci porta alla fine del conflitto: /…Un ragazzo sventola la bandiera/, ma soprattutto ci pone davanti a
un fatto determinante: Democrazia è
pazienza…./ In questo verso, in questa sintesi esemplare è racchiuso tutto
il lavoro, il sacrificio, il credo, gli ideali che sono alla base della
democrazia. La democrazia è una lunga, difficile e dolorosa conquista. Alberto
Toni ci ne espone il senso profondo: Una
cupola?Una guglia?Trova tu la consonanza/tra distruzione e pietra, tra
fenomenali/conseguenze e cerchi magici della/comunità. La metteremo ai
voti,/onesti, come abbiamo sempre fatto con gli altri./
Toni dunque ci ricorda che la
democrazia non si fonda solo sulla conquista della libertà, ma che ha come
fondamento l’onestà. Pazienza e onestà, tanto
da sentire il bisogno di ripeterci verso la fine della seconda parte: Abbi pazienza./Per la democrazia abbi
pazienza./…
Nella terza parte si procede
verso la meta , si cammina in avanti con sempre maggiore consapevolezza. E’
necessario guardare avanti senza soffermarsi a pensare a ciò che non necessità,
bisogna concentrarsi e non recriminare su quello che non serve: Quello che non volevamo. Cancellalo,/toglilo
dalla prospettiva: soltanto un peso,/e non abbiamo bisogno di
ragioni/sfilacciate, tediose, ma di aria,/pellegrini./ E’ di nuovo una
esortazione a non soffermarsi a guardare al negativo, ma a focalizzare lo
sguardo verso la meta giusta, verso ciò che si vuole veramente, a non perdersi.
Ma attenzione, non si può andare avanti senza ricordare il passato, senza
tenerlo sempre bene in vista: …/ritaglia
dalla ruota del camion il ritratto/di tua madre e tienilo sempre con te,/non
puoi tentare il futuro senza il ritratto/di tua madre./
In questa terza sezione Alberto
Toni si sofferma maggiormente sul significato stesso di democrazia,
sulla sua
essenza: Anche il sorriso dovrà fondersi
con il tuo./ Tutto il sacrificio nascosto, dirimere/ le questioni irrisolte, di
sera davanti/l’uno all’altro, fino a quando non ci sarà/tregua. Non è forse
racchiuso in questi versi il senso profondo della democrazia?
La quarta parte si apre con una
citazione di P.P. Pasolini tratta da Trasumanar e organizzar:
- Come dice Euripide: «La
democrazia consiste in queste semplici parole: chi ha qualche utile consiglio
da dare alla sua patria?»
Siamo quindi un passo avanti
nella ricostruzione, ma qui forte è il senso del sacrificio e del dolore. Cosa ci ha lasciato la guerra?
Il dolore delle madri in lutto - e proprio per questo “Ora è tempo di lavoro”
dice Toni. Tutti quei giovani morti non possono essere periti invano. Sono loro
che hanno pagato per tutti e noi abbiamo il dovere di rendere sacre quelle
morti attraverso il nostro lavoro per costruire un mondo di bene: “Chi ha qualcosa da dire di buono. Perché/
il sole è già alto e quello avanti sono un/ bel gruppo per l’avanguardia, le
riserve/ ci sono, gli zaini, una bandiera rimediata./
E’ una sezione che porta alla
riflessione e alla considerazione che la democrazia deve essere fatta con
l’apporto di tutti, all’unisono.
La quinta e ultima parte si apre
con una citazione di De Amicis tratta
dal libro Cuore: L’educazione di un popolo si giudica innanzi tutto dal contegno ch’egli
tien per la strada.
E’ dunque evidente qui il
richiamo al senso civico di un popolo, alla sua capacità di relazionarsi in un
contesto sociale. In questa parte è meno
evidente il senso tragico, tuttavia rimane presente, anzi direi incombente, il
dolore della guerra, il sacrificio della ricostruzione.
Tutto il poemetto è un viaggio,
una ricostruzione storica del sacrificio di tutti i popoli per la conquista di
una società democratica e civile: dalla guerra, dal dolore estremo profondo si
deve uscire e percorrere con pazienza e onestà un sentiero fatto di lavoro e di
ideali per raggiungere la meta. In un certo senso, quindi, questo poemetto
potrebbe essere definito “di carattere storico” perché esamina con occhio
attento la storia dell’umanità rapportandola alla nostra condizione attuale e
ci lancia un monito, un avviso, quasi una preghiera: non sprechiamo quello che
è stato conquistato con tanto sacrificio.
Cinzia Marulli
Da Democrazia di Alberto Toni
[…]
Nel fango, esterrefatti, andiamo
a raccoglierli, vuoi vedere la mia
giacca a brandelli e ciò che resta
come in un museo di solitudine
e di guerra?
A turno, la parola, da nord a sud
in assemblea, anche le madri, ciò
che resta in un giorno qualsiasi
in una primavera appena cominciata
e bella.
Pulire la strada, rassettare, prendere
la parola, perderla, dividere, tacere,
il tonfo, la gamba che fa male, ora
mi fermo e ascolto, ora che tutto è
deciso.
Quando scende la notte sui tetti e
tutto è fermo, lì non basta, non
serve, non altro spirito che fermare
la diaspora e scendere a patti in
ombra.
[…]
Democrazia è pazienza, abbonda
la pazienza sulle nostre teste, nei
cuori, la scia lunga degli automezzi
al confine. Un ragazzo sventola la
bandiera.
Audace per scelta forzata di libertà –
lieti saranno i giorni, in festa anche
nei campi liberati, e il confronto
serrato con la popolazione, serve
tutto.
Dovunque si alza un cuore, là
si conservano intatti gli accordi.
Il viaggio è ancora lungo e troppi
sono i pericoli. Abbiamo pazienza
e la pazienza è il ramo sempreverde.
[…]
Abbi pazienza.
Per la democrazia abbi pazienza.
Una rinuncia
o forse la miccia, Nino, come l’altro,
Tito,
seduti adesso a forza dopo una perlustrazione,
le scosse dell’automezzo. E le dita provate,
il cappello, stai buono se no ci scoprono.
C’è di mezzo la politica. Ma il cielo,
il cielo viola di cenere e lapilli, dopo
lascerai il bel canto di lei per unirti
a noi? Lei, la bella musicista a cui
aspiri.
Ti teneva con il bel concerto mentre
fuori imbruniva e gli altri discutevano.
La poesia che incendia e non lo sai
nemmeno è più graffiante di una lettera
da casa.
[…]
Alberto Toni si è laureato all'Università La Sapienza di
Roma in Lettere con una tesi sull'opera di Sandro Penna. Vive a Roma dove
lavora come insegnante.
Negli anni '80 ha partecipato a numerose letture pubbliche,
tra cui il Festival Internazionale dei Poeti del 1984 nell'ambito dell'Estate
Romana e ha pubblicato su diverse riviste di poesia, tra cui Nuovi Argomenti,
Arsenale, Prato Pagano, Tabula (con una prefazione di Amelia Rosselli). Con la
raccolta poetica Liturgia delle ore ha conseguito il Premio Internazionale
Eugenio Montale.
Dal 1984 al 1989 ha collaborato alle pagine culturali di
Paese Sera. È autore di varie raccolte di poesia, racconti, testi per il
teatro. La sua poesia, come scrive Alberto Bertoni nell’Almanacco dello
Specchio, Arnoldo Mondadori Editore, 2009, si muove dentro una "radice
comune", configurandosi come esperienza di una religiosità laica, dentro
gli avvenimenti della storia e un vissuto privato.
È anche autore di teatro: Gabriele! Gabriele!, prima
rappresentazione al Teatro Politecnico di Roma con la regia di Giuseppe Marini,
1997; nuovo allestimento: Laboratori Metis Teatro, Casa delle Culture, Roma,
con l'amichevole partecipazione di Walter Toschi nel ruolo di Gabriele
D'Annunzio, adattamento e regia di Alessia Oteri, 2014; del 2003 il monologo in
versi Donna su una poltrona rossa, (Editrice Ianua), al Teatro Argot con Paola
Lorenzoni nell'ambito della rassegna Vetrina di Scena sensibile, Roma 2004. Ha
tradotto, tra gli altri, testi di E. Dickinson, T. S. Eliot, M. Leiris. Scrive
di critica letteraria su periodici e quotidiani.
Il 18 agosto 2016 a Ponte di Legno è stato inaugurato il
sesto Totem della poesia con un suo testo intitolato Legno.
Ha pubblicato:
Poesia
La chiara immagine, Rossi & Spera, Roma 1987 (Premio
speciale opera prima L'isola di Arturo - Elsa Morante)
Partenza, Empirìa, Roma 1988
Dogali, Empirìa, Roma 1997 (Premio Sandro Penna)
Liturgia delle ore, Jaca Book, Milano 1998 (Premio
internazionale Eugenio Montale)
Teatralità dell'atto, Passigli, Firenze 2004 (Premio Pier
Paolo Pasolini)
Mare di dentro, Puntoacapo Editrice, Novi Ligure 2009
Alla lontana, alla prima luce del mondo, Jaca Book, Milano
2009 (finalista Premio Brancati, Premio Camaiore, Premio Dessì) ISBN
978-88-16-52037-0
Democrazia, La Vita Felice, Milano 2011
Un padre, in Almanacco dello Specchio 2010-2011, Arnoldo
Mondadori Editore, Milano 2011
Polvere, sassi, oli, Il Bulino, Roma 2012
Mare di dentro e altre poesie, e-book, LaRecherche.it in
collaborazione con Poesia 2.0, 2013
Et allons, Edizioni Progetto Cultura, Roma 2013
Stone Green. Selected Poems 1980-2010 (traduzione di
Anamaría Crowe Serrano e Riccardo Duranti), Gradiva Publications, Stony Brook,
New York 2014
Vivo così, Nomos Edizioni, Busto Arsizio 2014 (secondo
premio Pontedilegno Poesia 2015; finalista premio Nazionale Frascati Poesia -
Antonio Seccareccia)
Il dolore, Samuele Editore, Fanna (PN) 2016
Narrativa
Quanto è lungo il sempre, Manni, Lecce 2001
L'anima a Friburgo, Edup, Roma 2007
Saggistica
Con Bassani verso Ferrara, Unicopli, Milano 2001
Livorno, Unicopli, Milano 2016