Cerca nel blog
martedì 17 aprile 2012
giovedì 5 aprile 2012
Dante Maffia su Agave di Cinzia Marulli Ramadori
CINZIA MARULLI RAMADORI, Agave, Faloppio, LietoColle, 2011
Mi hanno sempre ripetuto alcuni grandi maestri della poesia e della critica letteraria come Aldo Palazzeschi, Giacinto Spagnoletti e Mario Sansone, che di un’opera prima vanno segnalati soltanto i meriti. Gli eventuali errori non bisogna considerarli, le eventuali cadute bisogna ignorarle. Dunque sono andato alla ricerca soltanto dei pregi di Agave e non ho voluto sapere, non voglio sapere se per caso c’è qualcosa che non funziona. Mi sono fatto fasciare dai versi di Cinzia, prendere dalla loro umanità e dal loro sapore amicale e non mi sono sfuggiti i Ringraziamenti che illuminano un aspetto assai importante della personalità della poetessa.
Cinzia nasce dalla tradizione italiana più acclarata, ma non la imita. Anzi ne smussa le punte aguzze, i toni altisonanti per approdare a un pacato modo di “raccontare” evocando e cercando di descrivere i sentimenti della sua quotidianità. Parla in modo diretto (Tu sei acqua / amore mio / nella quale leggera / io nuoto); compie atti di fede con l’entusiasmo di un’adolescente (a Nina Maroccolo, ad Anita Napolitano), adopera il vocabolario delle emozioni aperte e consuete: per la madre, per il figlio, per ogni incontro che ritiene importante; si confessa e guarda dritto negli occhi il lettore. Ma non è un atto di sfida o di iattanza, semmai è la ricerca di un assenso e di un consenso, il desiderio di essere accolta come una compagna di strada che sa abbeverarsi alla poesia e non chiede altro.
Credo che il cammino di Cinzia, appena cominciato, le darà grandi soddisfazioni, perché possiede una grande passione per il mondo delle lettere e possiede il calore necessario per inseguire le sirene del canto.
Dante Maffìa
Vanna Corvese su Agave di Cinzia Marulli Ramadori
Caserta, 2 aprile 2012
“AGAVE”
di Cinzia Marulli Ramadori
[Ho ricevuto la silloge di Cinzia quando volevo lasciar perdere ogni iniziativa di presentazione di libri. Questo però m’incuriosiva; avevo letto l’esergo e il ritratto poetico di Anita Napolitano e mi piaceva la bella copertina con l’uccello di fuoco di Andrea Leoni, ma lo lasciavo stare lì bene in vista nello scaffale delle ultime pubblicazioni, senza decidermi. Solo dopo un po’ di tempo ho cominciato a leggerlo.]
Mi ha colpita allora lo slancio lirico e l’unità d’ispirazione di questa opera prima. Il cuore della raccolta è racchiuso nell’esergo, che è nello stesso tempo dedica e incipit del libro:
Figlio
io sono Agave
nel suo fiore
svetta
il mio amore
L’amore è il filo rosso del percorso di Cinzia nella vita e nella scrittura e lega i quattro elementi, che corrispondono alle quattro sezioni del libro: radice, fiore, amnios e aere.
L’agave, che si erge dritta e forte sul fusto, è una pianta ben radicata nella terra, fiorisce una sola volta e dopo aver raggiunto la sua pienezza, muore. Ha numerose spine all’apice e ai margini delle foglie. Dunque il dono che reca gioia, il fiore, si accompagna alla presenza dolorosa degli aculei. Cinzia si affida alle immagini che germinano da questa metafora per esprimere il miracolo della vita, che ha in sé dolore e bellezza e si estende gradualmente oltre la cerchia degli affetti familiari.
In questa raccolta l’autrice cerca l’equazione tra slancio creativo e forma compiuta, tra passione e costruzione sapiente.
Tradurre in linguaggio poetico l’esperienza della maternità ha creato un ponte tra ciò che è indicibile, tumultuoso, oscuro e ciò che è limpido, dominato dalla ragione. Nonostante la prevalenza di toni intimistici, i versi manifestano una forte coscienza di donna provata dalle difficoltà della vita. L’esperienza, limitata ma vissuta profondamente, la rende capace di comprendere condizioni di sofferenza diverse dalle sue, per esempio quelle causate dalla violenza del potere criminale: in una lirica intitolata “Si straziano i silenzi”, trasfonde il suo amore della vita in accenti forti di indignazione civile per l’uccisione di Peppino Impastato, dedicando i versi non solo a tutti i giovani che si sono ribellati alla mafia, ma anche alle loro madri (pag.18).
Il suo sguardo, così attento a ciò che è dentro di lei e vicino al suo mondo, è capace di spaziare anche lontano.
Nel libro esprime il mistero della nascita che fiorisce nel grembo, e poi la vicinanza fisica, il legame forte con la piccola vita affidata a lei, ma nello stesso tempo i suoi versi rivelano una precisa cifra spirituale: l’amore materno si estende ad altri aspetti dell’esistenza e a eventi interiori, anzitutto al sentimento dell’amicizia, che ha diversi gradi, nasce da un’affinità profonda con un’altra donna nella quale scopre che la passione e il dolore diventano poesia [“Ad Anita Napolitano” ].
Questo afflato approda a una forma alta e commossa nell’ultima poesia, “Carla e Roberta”, che costituisce la preziosa appendice intitolata AMORE, quasi il suggello della raccolta. Roberta è una donna autistica. Carla è la madre di Roberta.
C’è un percorso unitario nelle quattro sezioni, RADICE (terra), FIORE (figlio e fuoco della giovinezza), AMNIOS (acqua, liquido amniotico), AERE (aria) .
1] Il grembo che esplode al vagito della vita è la terra e la radice. (p.14) È nel corpo-materia che cresce il fiore-figlio. Il corpo si dona in un abbraccio, ed è qui che nasce la speranza di un amore più vasto.
Il questa realtà fisica e spirituale c’è anche il radicarsi dei sentimenti e delle scelte fondamentali, anche eroiche, di un’umanità dolente.
Il grembo è anche quello della madre morente. Cinzia attende l’ultimo alito e invoca un solo secondo per stringerla al petto/per tornarle nel grembo (pag.19). Di fronte all’ictus il dolore si traduce in un linguaggio metaforico sorprendente:
non più parole /ma strascicati versi e /occhi persi / nel bianco dell’oscurità/ il corpo non risponde/ è tronco d’albero senza radice…
L’esperienza della terapia intensiva a cui è sottoposta la persona cara ispira accenti duri, quasi violenti, nelle immagini di “Tubi dissonanti” (pag.23) della terapia intensiva sembrano meduse / che si avvinghiano / a corpi fatiscenti /…
La sezione si conclude con un canto d’amore esteso a tutta un’umanità dolente (pag. 26)
Ed è nel grembo che nasce la speranza /di creare finalmente quel sentire /che ogni anima dovrebbe sempre ricordare /anche quando s’incrociano gli sguardi / di tante persone ignare e sconosciute
In una lirica la speranza è detta “piuma” con una metafora insolita.
2] Il tema della maternità si sviluppa poi nei versi della seconda sezione, “FIORE”, dove prevale il senso della vita che cresce nella realtà della nuova generazione. In “Logopedia” la tenerezza materna segue il silenzio, ed il lieve esitare del … balbettio/ Quella parolina sospesa sul respiro. (pag. 33) Il figlio con mille colori disegna il suono disperatamente e infine urla i suoi colori. E ad ogni alba ritrovata la luce inonda la mente della madre e il cuore si spalanca / ed abbraccia la vita. (30).
Cinzia ha uno sguardo attento sull’adolescenza, che appare inconsapevole degli eventi e manifesta il disagio nei silenzi, nei giochi beffardi e nelle lacrime di rabbia (pag.34).
Sa cogliere il trepidare della gioventù insicura nella “Notte prima degli esami” (pag.36)
Nella poesia Acrobata (35) c’è un’immagine che traduce uno stato d’animo con una forma audace di sinestesia: Gli sguardi / velati dall’incertezza / intingono i pennelli / nei colori della speranza.
3] Nella sezione AMNIOS, l’acqua è celebrata come l’elemento che accoglie e fa crescere anche i pensieri. Qui la parola si collega al tema del sogno e del silenzio, sullo sfondo marino. Sono molteplici i significati della voce, intesa in senso proprio e metaforico: a volte si ascoltano “I sospiri del mare” (pag.49) ” dove “il pensiero fluisce verso l’orizzonte / tra le freschezze azzurre degli ariosi pensieri; altre volte il vento soffia sulle foglie / e il corpo si piega / al fluire della marea (51); oppure soffia il “Maestrale”(p.48) ed è un vagare solitario / tra la risacca del tempo.
4] L’ultima sezione, “AERE” ci fornisce interessanti indizi sulla scelta della scrittura, collegata alla contemplazione della bellezza e alla profondità dello sguardo sulla realtà.
Il discorso prende forma con un ricco linguaggio metaforico: (pag.59)
Straripa l’inchiostro / dagli argini della mia anima /è un fluire nero e tumultuoso / sul bianco foglio della ragione.
Il compito della scrittura poetica non è facile. A volte le forti emozioni diventano urlo di ribellione, come nella poesia dedicata ad Anita (pag 72 )
La tua penna ha inciso nella roccia
la rabbia sconfortante dell’offesa…
È adombrata altrove la presenza di una guida. Il maestro è visto “silenzioso / camminare tra pareti di carta”, a lui si rivolge (pag.62) quando cerca di definire una forma di poesia:
ed io sono lì
nascosta nel buio
e ascolto nell’aria
la tua poesia
rompere il silenzio
è come breccia
nella roccia
che implode
ora
vedo la via
frammenti di pietra
tracciano il sentiero.
Queste note si concludono con la lettura della poesia “Carla e Roberta” dell’ultima sezione intitolata “Amore”, nel segno di un profondo senso della maternità, da cui è possibile allargare lo sguardo su un orizzonte più vasto
Vanna Corvese
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Giorgio Caprioni - foto di Dino Ignani C’è una poesia di Giorgio Caproni paradigmatica dalla quale converrà prendere le mosse nel prese...
-
I^ edizione Scadenza 30 aprile 2012 1 La casa editrice Progetto Cultura ha inaugurato nel 2011 la nuova collezione di quaderni di poesia “L...
-
Educare alla bellezza 28 ottobre 2011 Palazzetto Mattei - Villa Celimontana - Roma - Fondazione Claudi e Davide Rondoni letture poetiche d...
-
E' finalmente in libreria l'ultimo libro di poesie di Monica Martinelli , Alterni presagi (Altrimedia Edizioni) - raccolta vincitri...
-
Claudio Damiani - foto di Dino Ignani Claudio Damiani: la poesia oltre il tempo e lo spazio - riflessioni sulla poesia di Claudio Da...
-
Capita spesso a chi legge tanti libri di poesia, come succede a me, di venire folgorati da qualche testo isolato, da pochi versi illuminanti...
-
Il monologo di Beatrice Cenci scritto con incredibile intensità da Anita Napolitano non vuole essere l’ennesima rappresentazione storica di...
-
Domenica19 febbraio 2017, è andata in scena presso il teatro Palarte di Fabrica di Roma la commedia “Signorine in trans” scritto da Cin...
-
Quando leggiamo il curriculum di Cinzia Marulli, i cui versi sono tradotti e diffusi in ogni continente, esperta in sinoindologia, raffin...
-
“Agave” di Cinzia Marulli Ramadori, LietoColle 2011 Marzia Spinelli e Guido Oldani Sono veramente “ Gocce di luce ” questi versi di Ci...