Cerca nel blog
lunedì 22 aprile 2013
giovedì 18 aprile 2013
giovedì 4 aprile 2013
Introduzione a "I mestieri delle gatte - gattosìe e miciastrocche" (ed. La Vita Felice) di Manuela Minelli

Purtroppo, però, la prematura
scomparsa gli ha impedito la realizzazione di quest’opera della quale, per
fortuna, rimane testimonianza nel libro “Gli affari del Sig. Gatto” edito da
Einaudi.
La lettura non solo ci riconduce
ad un buon umore forse da troppo dimenticato in questi tempi difficili, ma ci
porta anche a conoscere o a ri-conoscere la bellezza e la piacevolezza della
convivenza con i nostri amici gatti, abbattendo
anche degli stereotipi, tristemente diffusi soprattutto tra coloro che non
hanno mai avuto a che fare veramente con il mondo felino, e che rappresentano
il gatto come un animale opportunista ed egoista.
Chi ha avuto un gatto nella sua
vita sa che non c’è nulla di può sbagliato di questo. Il gatto, pur conservando
la sua personalità, è veramente un amico fedele, capace di espressioni di
affetto incredibili.
Ed è proprio questo che emerge
nel libro di Manuela Minelli la quale ci parla della sua esperienza “felina”
portandoci dentro le pareti della sua casa e facendoci conoscere i suoi
abitanti pelosi attraverso i loro “mestieri” ovvero attraverso il comportamento
che assumono nel relazionarsi con noi e con l’ambiente circostante. Si potrebbe
dire che l’autrice trasforma in gattosìe
e miciastrocche l’osservazione attenta e costante del modo di fare del
gatto creando un’opera solo apparentemente “leggera” ma in realtà supportata da
conoscenze profonde e che riscuoterebbe, sicuramente, anche il consenso del
prof. Danilo Mainardi.
Del resto, l’aspetto giocoso del
libro, l’allegria che da esso ne deriva rendono l’opera stessa facilmente e
piacevolmente divulgabile non solo tra le persone, grandi e piccine, che amano
e convivono con un gatto e che, quindi, lo apprezzeranno di certo, ma
soprattutto tra coloro che non hanno avuto ancora la gioia di vivere questa
esperienza. Non possiamo ignorare infatti che l’addomesticamento del gatto
risale a circa 4000 anni fa e che già gli egizi erano rimasti affascinati da
questo animale tanto da considerarlo sacro. Sicuramente il suo ruolo di
predatore di piccoli roditori ha giocato un ruolo importantissimo nella sua
diffusione domestica, ma ciò ha portato proprio a creare quell’unione
uomo-gatto così intima e particolare messa ben in evidenza nel libro di Manuela
Minelli.
Ultima piccola osservazione prima
di lasciare il lettore al piacere di inoltrarsi nelle pagine di questo libro è
il fatto che i gatti di cui parla l’autrice sono tutte “gatte”, forse per evidenziare che la società felina, e
quella dei gatti in particolare, è una società matriarcale con gruppi di
femmine che vivono insieme per occuparsi della crescita dei loro piccoli. o
forse perché l’autrice ha voluto rivendicare, anche attraverso le sue gattosìe e miciastrocche l’importanza
del ruolo femminile in tutte le sue espressioni.
Cinzia Marulli
Nota di lettura su "Appunti per una Leggenda" di Mario Meléndez
Autore: Mario Meléndez
Traduzione: Emilio Coco
Titolo dell’opera: Appunti per una leggenda
Editore: Rocinante Editores
“Appunti per
una leggenda” pubblicato dall’editore messicano Rocinante editores è la
prima opera di Mario Meléndez tradotta
mirabilmente in italiano da Emilio Coco.
In quest’opera, che poi è l’estratto di una più
ampia, Mario Meléndez ci accompagna in
una dimensione altra, ci fa travalicare i confini geografici del nostro paese,
della nostra cultura e ci porta in un paese famoso e sconosciuto allo stesso
tempo. Ma il viaggio è straordinario perché non sono servite lunghe marce a piedi,
l’aereo o navi robuste per attraversare l’oceano; l’unico mezzo di trasporto
che ci concede l’autore è la sua parola poetica. E l’itinerario scelto è la sua anima. Dunque
le poesie di Mario Meléndez ci portano a conoscere il suo mondo passando
attraverso il suo sguardo; ma questo mondo non è solo quello visibile: in esso
si frantuma la crosta terrestre e si penetra in fondo come radici alla ricerca dell’acqua,
si scava nel dolore, nella solitudine, si sconfigge perfino la morte e proprio
la morte è, per così dire, il personaggio principe; essa, nelle poesie di
Mario, diviene materia, persona; è quasi un’ossessione, un pensiero fisso e
costante che dimostra come il vissuto storico e personale possa incidere
profondamente in ogni aspetto del nostro essere. La poesia di Mario è un racconto, è così
naturale che sembra il parlare di un amico caro, ma al contempo è così profonda
che ci smuove dentro, ci pone a confronto con noi stessi, ci chiama a raccolta
davanti al senso reale dell’esistenza.
Affascinanti sono le metafore utilizzate
dall’autore, che ci riportano sempre alla natura, alla nostra terra nella sua
purezza selvaggia; così troviamo di uccelli
di “sangue nell’esilio”, o i vermi di
“precauzioni dell’ultima ora” e di “l’ultima cena”. Particolare è la poesia d’amore “Portami” dove
l’immagine della donna, della terra, della patria e della madre si fondono tra
di loro.
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Giorgio Caprioni - foto di Dino Ignani C’è una poesia di Giorgio Caproni paradigmatica dalla quale converrà prendere le mosse nel prese...
-
I^ edizione Scadenza 30 aprile 2012 1 La casa editrice Progetto Cultura ha inaugurato nel 2011 la nuova collezione di quaderni di poesia “L...
-
Educare alla bellezza 28 ottobre 2011 Palazzetto Mattei - Villa Celimontana - Roma - Fondazione Claudi e Davide Rondoni letture poetiche d...
-
E' finalmente in libreria l'ultimo libro di poesie di Monica Martinelli , Alterni presagi (Altrimedia Edizioni) - raccolta vincitri...
-
Claudio Damiani - foto di Dino Ignani Claudio Damiani: la poesia oltre il tempo e lo spazio - riflessioni sulla poesia di Claudio Da...
-
Capita spesso a chi legge tanti libri di poesia, come succede a me, di venire folgorati da qualche testo isolato, da pochi versi illuminanti...
-
Il monologo di Beatrice Cenci scritto con incredibile intensità da Anita Napolitano non vuole essere l’ennesima rappresentazione storica di...
-
Domenica19 febbraio 2017, è andata in scena presso il teatro Palarte di Fabrica di Roma la commedia “Signorine in trans” scritto da Cin...
-
Quando leggiamo il curriculum di Cinzia Marulli, i cui versi sono tradotti e diffusi in ogni continente, esperta in sinoindologia, raffin...
-
“Agave” di Cinzia Marulli Ramadori, LietoColle 2011 Marzia Spinelli e Guido Oldani Sono veramente “ Gocce di luce ” questi versi di Ci...