Cerca nel blog

mercoledì 30 agosto 2017

ParolaPoesia: la ribellione del verso nella poesia di Stefania di Lino - prefazione a "La parola detta" (Ed. La Vita Felice 2017)

Scrivere della poesia di Stefania Di Lino significa affrontare un percorso complesso che necessita di una mente libera, scevra di precostruzioni mentali.  Non siamo davanti a una poesia semplice. Essa si configura fortemente stratificata e proprio per questo assume connotazioni e significati diversi e paralleli. E’ una poesia che parte dal dolore per giungere al bene come mezzo di guarigione e speranza: si aprano al cielo e al vento/ le parole sollevate dal fango/ commistione impura della terra/ che talvolta radici vanno recise / talvolta / e lasciate a marcire nel buio cavo di un rancore // non vi è alcun rossore a giustificare abbandono / se premono e urgono le mani / a modellare costruzione / a segnalare – ed è colore rosso - / lo spurgo cristallino di un rancore/ l’affondo fatto di carne // ci sarà un tempo migliore da espugnare / sarà cura, allora, sarà grazia,
Molto spesso vengono usati verbi al futuro che si contrappongono a periodi di presente in un dualismo costante tra ora e dopo, nero e luce, realtà e aspirazione. Il presente e la realtà sono coperti da un velo buio, rappresentano il dolore, le difficoltà; nel futuro si apre la via, si torna alla luce. Si tratta di una poesia dolorosa, ma pervasa da una grande speranza che diviene necessaria e onirica aspirazione per superare il laceramento dell’animo: avremo ancora sguardi / da donare al mondo / e gesti protesi all’amore / avremo ancora bocche / da cui far sgorgare / come bambini sorrisi / e avremo becchi generosi / precisi / con cui nutrire / e ali grandi per volteggiare / giocare planare / appagati su rami / di alberi grandi sapienti / conosceremo le stagioni / ne sapremo il fiorire,
Vi è all’interno della poesia della Di Lino una sorta di lucida consapevolezza sulla necessità di un lavoro costante, intenso, profondo per raggiungere un’esistenza che vada oltre l’apparente quotidianità. E’ un continuo scavare alla ricerca del senso universale dell’esistere: e i frammenti restano spaiati / come i calzini bucati / di questo nano secondo di esistenza / e son fiotti di sangue schizzati / sulle piastrelle nuove / della cucina / che fatica stamattina / dover ripulire le tracce / dai piccoli silenziosi omicidi / perpetrati da ogni giorno che passa,
C’è in Stefania un amore profondo per le “parole”, una ricerca di salvezza tramite esse, una fede disperata verso il loro potere salvifico, forse un rifugio dove il macchiare d’inchiostro la sofferenza porti a una sorta di sparizione del dolore. Un’aspirazione, senz’altro, espressa con un condizionale che aumenta la tensione e il desiderio: se le parole fossero surrogato/ medicamento elaborato / di ferite leccate lenite/ - come fa un cane con le sue ferite - / se scrivere fosse sempre prelevare / cellule del nerbo osseo dorsale / i versi sarebbero salvezza, unguento / diventerebbero certezza, medicamento 
Vorrei attirare l’attenzione su una poesia in particolare perché affronta una tematica a me molto cara. E’ una poesia che parla della madre. Topos sin troppo famoso si potrebbe pensare. Ma non esattamente, infatti a parlare della madre sono stati soprattutto scrittori e poeti uomini. Ben diversa è la situazione invece nell’ambito della scrittura di una donna nella quale la figura della madre diviene molto più umana, perdendo quell’aurea di mitizzazione. Pensiamo ad esempio alla poesia alla madre di Montale, o a quella di Ungaretti, alla famosissima supplica alla madre di Pasolini. Testi meravigliosi, ma che rappresentano il punto di vista di un figlio maschio nei confronti della propria madre. Ma lo sguardo da figlia a madre è ben diverso. Esse sono entrambe. Una madre è stata figlia e la figlia è o sarà madre, o comunque può potenzialmente diventarlo. C’è dunque una visione diversa che porta inevitabilmente a guardare il ruolo con occhi realisti, a volte impietosi come se perdonare la madre fosse perdonare se stesse. Nella poesia di Stefania ci troviamo davanti a un madre di un’umanità disarmante. La descrizione diviene fisica, ma tramite la materia Stefania, da vera grande artista visiva, raggiunge l’animo nel profondo. Si tratta di una visione che trasmette un sentimento di grande pietà. Un sentimento attraverso il quale, forse, Stefania per la prima volta trova veramente sua madre. Cito solo alcuni versi di questa fulgida poesia e che essi siano testimonianza di altissima poesia: …/ nel sempre più ristretto ambito delle sue clavicole/…. / mia madre è stata una donna del novecento - / era ormai vuota dentro / … semmai un giorno fosse stata intera / presa come era da una lacerazione profonda / ….  mia madre era una donna cava/ con le sue ossa cave/ su zampette da uccellino,   Stefania riesce, dunque, attraverso la descrizione fisica della madre malata a descrivere per intiero il suo rapporto con lei lasciando comunque in noi lettori un pensiero di dolce compassione.
Vi accorgerete che a ogni lettura dei testi di Stefania vi si trovano significati, evocazioni, immagini nuove, via via sempre più profonde. Sicuramente si tratta di una poesia intrisa di vita e di pensiero. Non è una costruzione mentale, ma la materializzazione di un vissuto. Il libro di Stefania è complesso, articolato, è il risultato di una ricerca costante, abbraccia l’esistenza nella sua interezza spingendosi oltre, in dimensioni altre e a volte anche oniriche. E’ un’esperienza profonda che ci porta a esaminare il nostro io individuale e il noi universale con prospettive diverse, ma sempre, sempre pervase da un’aspirazione salvifica. Si potrebbe continuare a scrivere centinaia di pagine sulle tematiche che ritroviamo nella poesia di Stefania, ma io debbo limitarmi a una prefazione e non mi è concesso di svelare troppo.
Desidero invece scrivere, sia pur brevemente, qualcosa circa la tecnica della poetessa. Credo si possa dire che Stefania Di Lino nega il verso nel senso tradizionale del termine e crea un modo originale di collocare le parole sul foglio. Il verso, perché tale è, non è definito da un “a capo” ma da un segno grafico singolo o doppio che dona respiro non solo alla lettura, ma al senso stesso della poesia.  Siamo di fronte all’opera di una donna-artista che prende in mano la propria poesia e la modella fornendole una forma estetica e contenutistica insieme.
E’ come se tutto fluisse senza interruzione apparente, come se le parole fossero un corso d’acqua nel quale scogli sparsi, ma non a caso, tentassero di limitarne il flusso, senza però riuscirvi e, al termine, lì dove il fiume si getta nel mare, a volte troviamo un luogo inatteso simboleggiato, ad esempio, da una virgola posta alla fine del dettato come  a dire che in realtà tale fine non esiste realmente.
Si sente, nei versi di Stefania, una conoscenza profonda della poesia, sicuramente frutto di anni e anni di letture e non cela, certo, la poetessa la sua ammirazione per coloro che, credo, abbia considerato suoi maestri, inserendo all’interno dei suoi versi molte figure retoriche che ci collegano alla migliore tradizione.  Così troviamo l’allegoria, l’anafora, l’allitterazione, l’analessi, la metafora, l’endiadi ecc… A volte pure, altre volte con variazioni personali. Ma sempre nella poesia di Stefania troviamo un ritmo intenso che in alcuni casi arriva a trasformare in canto i suoi versi.
Buona lettura.
Cinzia Marulli




Stefania Di Lino nata a Roma, dove vive e lavora.
Allieva dello scultore Pericle Fazzini, e del poeta, critico d’arte Cesare Vivaldi, presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, si specializza alla Calcografia Nazionale del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali, e si abilita all’Insegnamento per i Licei, occupandosi anche di formazione. è presente da anni in numerose manifestazioni artistico letterarie, coniugando spesso la parola con l’immagine in opere di Visual Poetry.
Da anni partecipa a reading pubblici di poesia.
Nel 2012 pubblica la sua prima raccolta di poesie Percorsi di vetro (DeComporre Edizioni). è presente in numerose antologie e riviste letterarie, tra cui I fiori del male (2016).
Con un suo testo critico partecipa al X Festival Mondiale di Poesia, Caracas, in Venezuela; nel 2014 alcuni suoi testi vengono selezionati dall’unesco di Torino, per la giornata de «Etica Globale e Pari Opportunità: il contributo delle donne allo sviluppo dell’Europa e del Mediterraneo», pubblicati e tradotti in diverse lingue.
Nel 2015, nell’ambito del programma dedicato alla Rassegna Poetica, presso la Galleria Biffi di Piacenza, con il poeta Franco Di Carlo, partecipa con una sua performance denominata Dialoghi poetici.





1 commento:

  1. Apprezzo la poesia di Stefania Di Lino e mi sento stimolata dalla sua originalità e plasticità. Il fluire della vita che scorre nei suoi versi testimonia grande sensibilità e consapevolezza dei sentimenti più forti che affiorano tra dense pennellate di colore.
    Un saluto,
    Rosaria Di Donato

    RispondiElimina