Cerca nel blog
martedì 31 gennaio 2017
giovedì 26 gennaio 2017
Anna Maria Curci su Percorsi di Cinzia Marulli
Le domande che costellano i Percorsi di Cinzia Marulli nella
raccolta omonima seguono il ritmo dei passi, assecondano il battito,
costeggiano orli temerari senza temerli, anelano all’onda. La ricerca
incessante di risposte tende sì la mano «al miracolo/ piano» (Hilde Domin), ma
non è attesa passiva. Si fa, al contrario, formulazione propositiva, che non ha
paura di usare concetti vasti come luce, pace, amore. Sono domande che
disegnano traiettorie multiple: rettilinee, ellittiche e, tra le predilette,
circolari. C’è una nozione ben precisa della musica che accompagna e governa,
talvolta, queste traiettorie: la musica di singoli strumenti, che spesso, come
lo xilofono, danno luogo perfino a verbi creati dall’autrice; la musica del
silenzio e, sopra tutte, la musica delle sfere con la sua universalità e le sue
proporzioni.
Nelle tre sezioni che compongono il volume, Il senso bianco
delle nuvole, Il paradosso del cerchio e Il riflesso della luce, è possibile
individuare coppie contrastanti eppure complementari: la sabbia e la roccia,
l’acqua e il vuoto, la gioia e il dolore, il filo d’erba e l’albero, la memoria
e il rimpianto, la luce e il buio, l’arrivederci e il commiato. Contrasto e
complementarità mostrano come nella poesia di Cinzia Marulli intelletto (davvero,
qui, intus legere) e anima si accordino per una visione completa, consapevole
sì delle contraddizioni, degli urti e dei traumi delle esperienze e dei più
orrendi soprusi – rievocati, denunciati, questi, con gesto tanto misurato
quanto inequivocabile, ché non si può guardare dall’altra parte, non si può
ignorare e la misura non è certo indifferenza, ma padronanza piena del mezzo
espressivo – ma ancora desiderosa e capace di spiccare il volo, non in
orgogliosa solitudine, bensì per lasciarsi cadere nella vastità di distese
d’acqua che tutto e tutti accolgono, per ritrovarsi, persino nella visione di
sé dopo la morte, «seduta lì – insieme a voi».
© Anna Maria Curci
***
Forse è nel silenzio che si ascolta
la musica più sublime
in quel vuoto che avvolge
tra la sospensione ansante del respiro
e l’attimo incerto sul bordo del destino.
Nell’apparente conclusione di un percorso
si sfiorano i sentieri del domani.
.
*
Anche la sabbia
un tempo era roccia solida
ora è nulla davanti all’onda
che ne fa gioco;
sapersi piegare
come un ramo davanti al tempo
è il senso della forza.
Ma il segreto, forse
è nella comprensione
che nulla di ciò che è imposto
può essere chiamato amore.
.
*
È bello il cerchio
perché non finisce mai
perché ogni punto sulla circonferenza
è equidistante dal centro
perché è tondo come il ventre
pregno di una madre.
S’è fatto mare il pensiero
e m’ha immersa nel sogno
nella sua frescura mi piace restare
non la voglio l’afa del vero
quel suo essere pietra dura
mi scheggia il dolore
ma c’è luce alla finestra
m’acceca
e la sveglia continua a suonare
la monotonia dell’apparenza.
.
*
Te lo ricordi
il caffè alle quattro di mattina
quando il buio ancora penetrava nelle ossa?
Qualche straccio addosso,
il vecchio cappotto nero e uno scialle intorno alla testa
per affrontare il freddo
e poi, tu e papà
lungo via del Tritone a camminare silenziosi
fianco a fianco
con la testa bassa e il sonno negli occhi
l’ufficio sempre lo stesso
le stesse cose da pulire
con le ginocchia sul parquet lucido
e le mani sante nelle latrine
io invece ancora a casa
con i libri sulle ginocchia
e poi a scuola
a lavare lo straccio sporco di miseria.
.
*
Eppure c’è un sentiero
che porta in alto
in quel luogo di sole
dove l’ombra è amica
un luogo piccino
che affaccenda il respiro
e il riposo saluta
come farebbe un amico
e questa chiave
che giace a terra sconsolata
sa che non ci sono serrature
in quella porta
il varco è aperto
e attende
attende il passo
lentamente sorridere
perché giocano i bambini
e loro non hanno segreti
e nulla è chiuso.
.
*
Ho sentito dire che la vita è una cosa seria.
È la morte ad essere beffarda,
ma il come è un’altra cosa.
Forse nel sorriso è il segreto di tutto
in quel piccolo topo
che fugge veloce
e cerca il suo riparo.
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Giorgio Caprioni - foto di Dino Ignani C’è una poesia di Giorgio Caproni paradigmatica dalla quale converrà prendere le mosse nel prese...
-
I^ edizione Scadenza 30 aprile 2012 1 La casa editrice Progetto Cultura ha inaugurato nel 2011 la nuova collezione di quaderni di poesia “L...
-
Educare alla bellezza 28 ottobre 2011 Palazzetto Mattei - Villa Celimontana - Roma - Fondazione Claudi e Davide Rondoni letture poetiche d...
-
E' finalmente in libreria l'ultimo libro di poesie di Monica Martinelli , Alterni presagi (Altrimedia Edizioni) - raccolta vincitri...
-
Claudio Damiani - foto di Dino Ignani Claudio Damiani: la poesia oltre il tempo e lo spazio - riflessioni sulla poesia di Claudio Da...
-
Capita spesso a chi legge tanti libri di poesia, come succede a me, di venire folgorati da qualche testo isolato, da pochi versi illuminanti...
-
Il monologo di Beatrice Cenci scritto con incredibile intensità da Anita Napolitano non vuole essere l’ennesima rappresentazione storica di...
-
Domenica19 febbraio 2017, è andata in scena presso il teatro Palarte di Fabrica di Roma la commedia “Signorine in trans” scritto da Cin...
-
Quando leggiamo il curriculum di Cinzia Marulli, i cui versi sono tradotti e diffusi in ogni continente, esperta in sinoindologia, raffin...
-
“Agave” di Cinzia Marulli Ramadori, LietoColle 2011 Marzia Spinelli e Guido Oldani Sono veramente “ Gocce di luce ” questi versi di Ci...