Cerca nel blog
martedì 11 novembre 2014
Armando Saveriano sulla poesia di Cinzia Marulli
Già nella sua opera prima, “Agave”, Cinzia Marulli avvertiva che
il mezzo migliore per sfuggire al mondo e per entrarvi fisiologicamente ed
empaticamente in contatto è goethianamente l’arte, sia nel momento della
massima felicità sia tra gli spini del più manifesto e intrusivo dolore.
Contemporaneamente si serviva della filologia e di un carattere espressionista
per rapportarsi ad un’appartenenza non subalterna sul piano delle
responsabilità civili e morali, ma anche letterarie. Le cosiddette strutture e
le istituzioni condizionano anche lo scrittore, che vive il dilemma
dell’integrazione o del distacco: la prima opzione sterilizza la creatività, la
seconda isola nella disidentità. Meglio la via di mezzo suggerita in logopea
(nell’accezione di “spazio bianco”, sottotesto) dalla Marulli, che non si
immatricola nel complesso di norme e condotte ortodosse, ma neanche, pur non
rinunciando all’autonomia eterodossa, si isola in una propria dimora di
evanescenze, alti e severi ideali, eresie romantiche e fantasmatizzazioni.
Nella plaquette “Las Mantas de Dios” (Le coperte di Dio) concede una visione
più diversificata del suo personale rapporto “io/altro da me”: spazia dalla riflessione
interiore alla percezione universale e atavica di “assenza”, di “vuoto”, eppure
di enigmatica fusione nell’essenza cosmica, ad una condanna sociale delle
anomie e delle perversioni (raggelante il testo di “Le bambole cieche”), fino
ad accedere alla camera satirica e percussivamente irriverente de “I poeti sono
brava gente”, che addirittura, nel complesso, in particolare nella reiterazione
dell’espressione del titolo, ha un taglio “dialettale in lingua” per la vis
prosodica e la eco lirica concentrica.Brano estratto dal testo di Armando Saveriano "Poesia
al Casale Versi en plain air " pubblicato su Logopea
Dante Maffia su Las Mantas de Dios
Riporto di seguito una mail inviatami di Dante Maffia su Las Mantas de Dios.
Ringrazio Dante per le sue belle parole e gli rinnovo la mia stima.
----Messaggio originale----
Da: dantemaffia@libero.it
Data: 15/11/2013 9.55
A: <marullicinzia@libero.it>
Ogg: da Dante Maffia
Ringrazio Dante per le sue belle parole e gli rinnovo la mia stima.
----Messaggio originale----
Da: dantemaffia@libero.it
Data: 15/11/2013 9.55
A: <marullicinzia@libero.it>
Ogg: da Dante Maffia
Carissima Cinzia,
ho letto Las mantas de Dios e perciò ti faccio i miei complimenti da estendere anche a Emilio Coco che ha saputo tradurti con competenza e amorevolezza compenetrandosi nelle pieghe della tua scrittura.
Sono contento che il tuo cammino si apra alla grande verso in finiti orizzonti.
Ciao.
Dante
Annamaria Ferramosca su Las Mantas de Dios
Riporto di seguito il testo di una mail di Annamaria Ferramosca con una brevissima, ma intensa lettura di Las Mantas de Dios.
A Annamaria, che stimo e amo, il mio ringraziamento più sincero.
----Messaggio originale----
Da: ferrannam@gmail.com
Data: 16/03/2014 23.59
A: "cinzia marulli"<marullicinzia@libero.it>
Ogg: da annamaria su las mantasdeDios
A Annamaria, che stimo e amo, il mio ringraziamento più sincero.
----Messaggio originale----
Da: ferrannam@gmail.com
Data: 16/03/2014 23.59
A: "cinzia marulli"<marullicinzia@libero.it>
Ogg: da annamaria su las mantasdeDios
Cara Cinzia,
dopo un'affannosa ricerca (ero sicura di averti mandato o una mail o un messaggio sul cellulare) mi sono ricordata che in quei giorni dovetti cambiare la scheda perchè i messaggi s'inceppavano senza che potessi individuare quali erano inviati e quali no. Dunque se nemmeno tu trovi il messaggio, vorrà dire che non è partito e devi scusarmi se poi mi è passato di mente di chiederti se avevi ricevuto(per un corto circuito la memoria mi diceva oramai che avevo inviato).
Così rileggo ora le chiose sul tuo libro e ti ricostruisco ciò che posso averti scritto. Mario Melendez ha davvero brillantemente centrato, nell'introduzione, i tuoi fuochi tematici:la morte,l 'infanzia e soprattutto la tua dimensione "orientale" dell'ascolto.
Lungo i testi ho apprezzato la tua capacità di fermare l'attenzione su oggetti e forme apparentemente "di poco conto" sconvolgendone il profilo in visione poetica-sapienziale(I piedi, Il cerchio, La nostra ombra, bambole cieche).
Ma è nella contemplazione del dolore, sia altrui che da te attraversato nella perdita, e nella serena accettazione della fine, che ho trovato la massima resa poetica della tua scrittura, che pure sa assumere finissime note d'ironia. (La mia tomba, La bara di Cinzia, Racconto).Molto intensa ed evocativa La casa delle fate, nella tua visione così accorata e fabulosa, del gioco dell'Ultima Signora.
Spero di leggerti ancora, anche nelle tue traduzioni.
A presto, con la mia buona notte
Annamaria
Annamaria Ferramosca
Mario Meléndez su Las Mantas de Dios

Mario Meléndez
Giorgio Linguaglossa su Las Mantas de Dios
Cinzia Marulli
Las mantas de Dios (Le coperte di Dio)
Ed. Progetto cultura, Roma, pp. 32
ISBN 978 88
6092-581-7
L ’assenza,
il frammento, l’interruzione, la singolarità scissa e alienata sono non le
cause dell’estinguersi del senso, ma, al contrario, del suo sorgere. Il
non-senso è mancanza di significato, il dramma di una coscienza infelice? Forse
sì, forse no, oggi anche la «coscienza infelice» è una questione di superficie
(una utopia di superficie), direi una questione di «posizione» dell’«io». Oggi,
anche la poesia contemporanea parla della frammentazione dei grandi racconti,
parla dell’effetto di deriva, come anche della scomparsa del pathos
dell’autenticità; il quasi-senso è oggi sempre più diffuso per l’aura di
aleatorietà e di leggerezza che esso consente; non è un caso che il dettato
poetico di Cinzia Marulli sia parametrato sulla tematica dell'assenza e dell'assenza
del ricordo, sul «silenzio della parola», sulla «assenza primordiale
dell'anima», infatti «si confonde sul bianco il pensiero», «forse è nel
silenzio che si ascolta / la musica più sublime...». Dunque, tematica del
silenzio e dell'ombra, del bianco e dell'assenza:
Las mantas de Dios (Le coperte di Dio)
Ed. Progetto cultura, Roma, pp. 32

Camminiamo
sempre in compagnia
della
nostra ombra
La
nostra ombra
che
ci fa largo tra le foglie secche
e
gira l'angolo prima di noi
Tematiche
filosofiche depositarie del problema del «senso» si insinuano, osmoticamente, e
quindi ideologicamente, all’interno del tessuto di questa poesia, ne minano le
difese «interne», insinuandone le paratie, violando le giunture di sicurezza
ma, rispetto al primo libro della Marulli, segnando anche un momento di
crescita e di maturità stilistica.
Giorgio
Linguaglossa
Un pensiero su Las mantas de Dios di Carla de Angelis
Se
saper scrivere è una dote infinitamente soddisfacente, leggere l’opera di
Cinzia Marulli Ramadori “Las
Mantas de Dios” lo è stato ancora di più, è’ stato come un leggero tocco sul cuore messo
ormai a disagio dagli eccessi di
sproloqui che ci affollano. Una emozione ripetuta ogni volta che sono tornata
sui suoi versi. Cinzia si muove con abilità e onestà, attinge dal cassetto della memoria e dal presente con estrema delicatezza e
rispetto. La sua parola procede sicura e così ha il grande pregio di dare luce,
riordinare i passi della vita come spesso si chiede alla poesia. Lascia che le
parole emergano nella chiarezza di un messaggio (Rimorso pag. 20), nella sollecitudine
di una emozione ; libera il verso dal superfluo per esprimere l’indispensabile
(Il vuoto pag.16)
L’autrice percorre i temi essenziali
della vita: il tempo, il dolore e la morte riportandoli alla sua dimensione di
poetessa e donna; così vorrei che questo mio pensiero sulla sua poesia fosse
recapitato come una lettera che si riceve da una persona cara, perché Cinzia ti
chiede come stai e aspetta la risposta, ascolta e scrive: Se proprio/sì –se
proprio devo/nascere donna-allora/vorrei avere sempre/gli occhi di una
bambina/……”
Roma 21/10/2014
Carla De Angelis
giovedì 12 giugno 2014
A Antonietta
Non cedere nel silenzio
ora che il passo è quasi giunto
la fatica passata nuota
in acque profonde
Donna, afferra le tue mani e baciale
baciale
come baceresti la pelle bianca di tuo figlio
baciale come fossero i grani di un rosario
come la croce di Cristo
come la veste bianca di una sposa
non cedere ora alla muta sorte
guarda avanti, nel sorriso dell’orizzonte
dove le lacrime diventano rugiada
e Proserpina splende nel sole della veglia
Donna, piega le tue vesti
pettina lentamente i fili lunghi dei tuoi capelli
e nutri
nutri questo mondo come spiga di grano.
Questo testo, appena scritto e quindi ancora in progress, è stato interamente ispirato da una cara amica, conosciuta da poco, ma già sorella: Antonietta Gnerre. A lei naturalmente lo dedico. Lei che ai miei occhi è anima bella.
CMR
lunedì 9 giugno 2014
Una lettura di Monia Gaita su Las Mantas de Dios
Cinzia carissima, terminata la
lettura del tuo libro, ho ripercorso una frase di Rainer Maria Rilke cui sono
particolarmente legata: "C'è una sola via. Penetrate in voi stessi.
Ricercate la ragione che vi chiama a scrivere; esaminate se essa estenda le sue
radici nel profondo luogo del vostro cuore." Ecco, io credo che tu abbia
felicemente innescato un riuscito processo poetico facendo in modo che le idee
si inscrivano in una struttura coerente, armoniosa, compatta e vibrante, dove
la veglia, nel rimpianto di una perduta condizione edenica, sparge schegge
assolute e pure, e cova epifania. Il condensato verbale, nella ricerca
dell'essenzialità simbolica e di una diretta forza connotativo-definitoria
delle parole, seleziona e ricompone impressioni ed emozioni con puntualità
lessemica improntata a limpidezza e intellegibilità del dettato. I versi sono i
grandi interlocutori che ci aprono alla realtà e alla vita, e contro la
minaccia della morte sembrano ricondurci alla natalità del mondo dentro cui
restiamo avvolti come in un utero materno. Perché alla fine, oltre il margine
di irriducibilità della spazialità caotica che ci circonda, emerge su tutto, a
risarcirci dagli schianti e dalle rotture del negato, l'alchimia di una
salvezza, la rivelazione antica dell'istante, la favola di un viaggio in cui
soggiorna un canto: un canto di bellezza che travolge il buio e lo sormonta.
2 giugno 2014
Monia
Gaita
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Giorgio Caprioni - foto di Dino Ignani C’è una poesia di Giorgio Caproni paradigmatica dalla quale converrà prendere le mosse nel prese...
-
I^ edizione Scadenza 30 aprile 2012 1 La casa editrice Progetto Cultura ha inaugurato nel 2011 la nuova collezione di quaderni di poesia “L...
-
Educare alla bellezza 28 ottobre 2011 Palazzetto Mattei - Villa Celimontana - Roma - Fondazione Claudi e Davide Rondoni letture poetiche d...
-
E' finalmente in libreria l'ultimo libro di poesie di Monica Martinelli , Alterni presagi (Altrimedia Edizioni) - raccolta vincitri...
-
Claudio Damiani - foto di Dino Ignani Claudio Damiani: la poesia oltre il tempo e lo spazio - riflessioni sulla poesia di Claudio Da...
-
Capita spesso a chi legge tanti libri di poesia, come succede a me, di venire folgorati da qualche testo isolato, da pochi versi illuminanti...
-
Il monologo di Beatrice Cenci scritto con incredibile intensità da Anita Napolitano non vuole essere l’ennesima rappresentazione storica di...
-
Domenica19 febbraio 2017, è andata in scena presso il teatro Palarte di Fabrica di Roma la commedia “Signorine in trans” scritto da Cin...
-
Quando leggiamo il curriculum di Cinzia Marulli, i cui versi sono tradotti e diffusi in ogni continente, esperta in sinoindologia, raffin...
-
“Agave” di Cinzia Marulli Ramadori, LietoColle 2011 Marzia Spinelli e Guido Oldani Sono veramente “ Gocce di luce ” questi versi di Ci...