Il 7 ottobre 2016 alle ore 18.30 ci incontreremo da Empiria (Via Baccina 79 - Roma) per parlare insieme delle ultime raccolte poetiche di Jean Portante e Cinzia Marulli, rispettivamente"I 4 tremori del giardino" e "Percorsi" entrambi edite da La Vita Felice. Relatori d'eccezione Valerio Magrelli e Nicola Bultrini. L'evento sarà condotto dal direttore editoriale poesia di La Vita Felice, Diana Battaggia.
Entrata libera.
Cerca nel blog
mercoledì 21 settembre 2016
martedì 20 settembre 2016
Salvatore Contessini su Percorsi di Cinzia Marulli
Riporto di seguito la nota di lettura inviatami oggi da Salvatore Contessini e pubblicata sul sito della
Casa Editrice La Vita Felice
leggi la recensione su La Vita Felice
Casa Editrice La Vita Felice
leggi la recensione su La Vita Felice
Il lustro di Cinzia Marulli
di Salvatore Contessini
Cinque anni sono trascorsi tra Agave – prima pubblicazione
di Marulli - e Percorsi, tra radice e direzione, e si coglie appieno il
processo di maturazione dell’autrice, non solo nella scelta dei versi, ma nella
composizione e nei temi trattati: tappe obbligate, stazioni di un itinerario in
cui memoria e tempo continuano a sviluppare il loro fascino magnetico,
unitamente agli elementi naturali che costellano i testi e dei quali l'acqua,
con la ripetuta presenza del mare, ne dichiara preminenza.
L’incisiva presenza di tematiche civili, a cui la
sensibilità della Marulli fa omaggio, denota un orizzonte poetico aperto
all’alterità e non ripiegato unicamente sull’io che, quando appare, diventa un
protagonista alquanto originale, specialmente nell’ultima sezione dove si
rileva una confidenza – sardonica – con il tema della fine.
I temi, già in nuce in Agave, trovano in questa silloge la
chiusura del cerchio e il soggetto del punto equidistante con il paradosso a
cui più densamente dedicata è l'attenzione nella parte centrale della
pubblicazione. L’attenzione lessicale molto misurata e la cura dei particolari
sono indicatori di come il progetto, alla base della raccolta, sia stato a
lungo meditato, costruito e realizzato per consegnarci quella “densità” volta
alla compiutezza dell’opera. La fluida levità dell’espressione utilizzata,
inoltre, ci significa un desiderio di comunicazione diretta, dedicata al
lettore: un’esperienza che sicuramente appartiene all’autrice ma che denota
altresì una certa confidenza/complicità con i poeti dell’America Latina,
continente spesso frequentato da Marulli.
«Il senso del sentiero… è nel ritorno» è l’affermazione che
compare in un testo e conduce a riflessioni intense, anche antitetiche perché
non solo di ripercorrenza è fatto, ma anche di sola direzione, in un andare che
si esaurisce nel moto; il suo nutrimento è il vivere percettivo, dedicato a
quel numero di sensi indefinito che travalica il cinque e diviene sentire
premonitore, trapasso dall’afflizione del reale. È il pensiero che torna
indietro come palliativo allo scorrere del tempo in avanti: somma infinita di
tutti i minuti che spettano, fino all’ultimo che ne segna il termine.Tra un
assioma (il ritorno) e un’astrazione (sulle nuvole), Marulli offre al lettore
la prima sezione nella quale mostra l’alchimia costitutiva del suo pensiero
coltivato e, con munifico gesto donativo, ce ne regala senso e fattezza.
Il senso bianco della nuvole è dunque il manifesto approdo
cui giunge l’astrazione veloce della mente, tutte le volte che si lascia andare
al viaggio e al viaggio fa ritorno. La sua tensione è al dialogo con la parte
migliore di ogni essere/lettore, tanto da far provare rammarico per coloro che
non hanno l’opportunità di leggere Percorsi, privandosi di un abbraccio che
sostiene. L’autrice ragiona con la misura della terra e per questo non sa
comprendere il senso bianco della nuvole.
Così, dall’equidistanza del centro del cerchio, noi lettori
scopriamo il ventre pregno della madre, senza saperlo, avendolo conosciuto, ma
non riconosciuto. Cinzia ci dona questa consapevolezza.
Nel ritorno del sentiero, la memoria è la traccia che
riporta il tempo alla dimensione del minuto perso nel niente di un circoscritto
orizzonte Zen che anima la silloge. Non c’è narrazione di dolore, ma la sua
presenza pervasiva ghermisce l’animo di chi lo ha conosciuto. Ognuno il suo,
diverso, tutti sapendone l’effetto. È per questo che si rende necessaria una
via di fuga e, nel caso di Cinzia, è rappresentata dal mare. Si tratta di una
ricorrenza amniotica, un ritorno di pensiero affrancato da affanni e libero di
scoprire arcani campi morfici che chiamavamo lari, iniziazione a cui tutti ci
riferiamo.
Quale motore d’esistenza, solitudine e consapevolezza del
sogno emergono dai versi: si tratta di ricorrenze che divengono convinzioni
basaltine, che non demordono, che sanno di principi universali; la loro radice
profonda è un fittone, la cima, aspira in alto all’azzurro del cielo.
Nella sezione seconda - Il paradosso del cerchio - affiora
il senso civico e originale dei versi, rivolti al meglio del nostro animo e
alla speranza del bene insito che, oltre il tutto, ci riconsegna ai valori di
una speranza indomita nel bene stesso. L’eredità della memoria alimenta nuova
linfa che la rigenera come funzione d’onda di ritorno e costringe il pensiero a
individuare chi sono gli aguzzini contemporanei. Marulli, sull’orlo del
presente, contempla come si alimenta la pena del rimorso e nella sua narrazione
scuote le coscienze malate, porta in superficie l’umanità sepolta ma non
abiurata, insufficiente tuttavia a produrre il moto di ribellione che sovverta
e dia il cambio direzione. I poeti a scavare nelle miniere profonde con la pala
della solitudine, senza mai diventare «brava gente» per via della loro
presunzione, sono un portato di contemporaneità che induce riflessione.
Il riflesso della luce è la terza sezione: perfetta nel
numero e nella condizione di epitaffio, dove la morte è il nero e il nero la
morte, in un giocoso alternarsi di metafore che sdrammatizzano il lutto dell’assenza.
Incontrerò Cinzia nella sua polvere, polvere anch’io, per parlare insieme la
lingua dell’inespresso e mostrarle i cassetti in cui frugare(*).
Settembre 2016
(*)
Quando sarò dentro alla mia tomba
mi metterò seduta a guardare il mare
e aspetterò di diventare polvere
allora potrò ascoltare i discorsi segreti
e viaggiare nei luoghi dove non sono mai stata
potrò parlare con il vento
e camminare insieme alle nuvole.
Andrò a casa di tutti i poeti e
frugherò nei loro cassetti.
Quando sarò dentro alla mia tomba
non ci sarà più il freddo e potrò
passeggiare senza paura di ammalarmi
mi siederò su una panchina
e leggerò tutti i libri che non ho ancora letto.
Non ci sarà più neanche il Tempo
e io resterò per sempre giovane
mi metterò lo smalto alle unghie
e legherò i capelli con i fili d’erba.
Quando sarò dentro alla mia tomba
mi laverò l’anima con le parole:
saranno loro le mie preghiere.
Cinzia Marulli
lunedì 19 settembre 2016
X edizione del Premio Prata
Ci
sono eventi che rimangono densi dentro di noi. E a renderli tali non è solo il
prestigio del loro nome, la bellezza dei luoghi. Ma l’umanità delle persone.

L’evento,
condotto per la prima parte da Stefania Marotti e nella seconda parte da
Barbara Ciarcia, entrambi giornaliste de “Il mattino” si è aperto con il
recital musicale “Gente di mare e di terra” a cura del maestro Paolo De Vito
che ci ha portato indietro nel tempo e ci ha toccato nell’anima ricordandoci i
sacrifici dei nostri migranti. E’ stata poi la volta del saluto di Gianni
Festa, direttore del “Quotidiano del sud”.
I
premiati di quest’anno, Fabio Zavattaro, Bianca Garavelli, Andrea
Caterini, Daniele Piccini, Luisa Castro,
Antonio Riccardi, Ida D’Onofrio, Paola Nazzaro, Maurizio Soldini, Igiaba Scego,
Salvatore Esposito, Giovanni Savignano, si sono susseguiti sul podio per ricevere
da parte della giuria le targhe a loro dedicate mentre il presidente della
giuria, prof. Cosimo Caputo ha letto le motivazioni dei premi.
Estremamente
interessante la partecipazione di Gigi Marzullo, fedelissimo del premio, che ha
intervistato con la sua inconfondibile bravura tutti i premiati.
Un momento
di altissima emozione l’ha regalato l’attore Sebastiano Somma, ospite della
serata, che ha interpretato magistralmente il Principe di Salina del Gattopardo
nel momento in cui rifiuta l’incarico di Senatore del Regno.
In
ultimo è stato consegnato il Premio Irpinia nel Mondo al film “Ultima
Fermata” interpretato da Sergio Assisi,
Claudia Cardinale, Luca Lionello e Francesca Tasini. A ritirarlo il regista in persona,
Giambattista Assanti, che ci ha parlato del suo amore per il cinema e donato
un’anticipazione sulla sua prossima creazione.
Ma
l’evento non si è concluso qui, bensì è proseguito nel piazzale antistante la
Basilica dove la generosissima popolazione Irpina ha allestito un buffet ricco
di cibi tradizionali cucinati appositamente dalle signore del luogo consentendo
quindi di creare momenti di scambio e di dialogo informale tra la popolazione e
i partecipanti alla cerimonia.
A questo evento principale seguiranno altre manifestazioni collaterali durante le quali saranno premiati Franco Buffoni, Stas' Gawronski e Marika Borrelli.
Appuntamento
dunque al prossimo anno con l’XI edizione del Premio Prata che vede come direttore artistico il fotografo Rino Bianchi e come
presidenti onorari Claudio Damiani e Davide Rondoni, e buon lavoro alla giuria di
cui ho l’onore di far parte unitamente a Cosimo Caputo, Enzo Rega, Monia Gaita,
Domenico Cipriano, Giovanna Pisano, Rita Pacilio, Melania Panico e Giuseppe
Vetromile e a tutto lo staff del Premio che instancabilmente lavora per la
cultura e per la propria terra.
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Giorgio Caprioni - foto di Dino Ignani C’è una poesia di Giorgio Caproni paradigmatica dalla quale converrà prendere le mosse nel prese...
-
I^ edizione Scadenza 30 aprile 2012 1 La casa editrice Progetto Cultura ha inaugurato nel 2011 la nuova collezione di quaderni di poesia “L...
-
Educare alla bellezza 28 ottobre 2011 Palazzetto Mattei - Villa Celimontana - Roma - Fondazione Claudi e Davide Rondoni letture poetiche d...
-
E' finalmente in libreria l'ultimo libro di poesie di Monica Martinelli , Alterni presagi (Altrimedia Edizioni) - raccolta vincitri...
-
Claudio Damiani - foto di Dino Ignani Claudio Damiani: la poesia oltre il tempo e lo spazio - riflessioni sulla poesia di Claudio Da...
-
Capita spesso a chi legge tanti libri di poesia, come succede a me, di venire folgorati da qualche testo isolato, da pochi versi illuminanti...
-
Il monologo di Beatrice Cenci scritto con incredibile intensità da Anita Napolitano non vuole essere l’ennesima rappresentazione storica di...
-
Domenica19 febbraio 2017, è andata in scena presso il teatro Palarte di Fabrica di Roma la commedia “Signorine in trans” scritto da Cin...
-
Quando leggiamo il curriculum di Cinzia Marulli, i cui versi sono tradotti e diffusi in ogni continente, esperta in sinoindologia, raffin...
-
“Agave” di Cinzia Marulli Ramadori, LietoColle 2011 Marzia Spinelli e Guido Oldani Sono veramente “ Gocce di luce ” questi versi di Ci...