Introduzione di Maria Grazia Calandrone alla raccolta Agave

Possiamo dire allora che queste poesie siano le orme del santo camminare della loro autrice, come recita un bel verso della penultima sezione, le tracce del suo avere camminato il mondo perché, come è tipico della poesia femminile, non c’è distanza tra la vita di Cinzia Marulli – al mare, con il figlio, dal logopedista, in ospedale dalla madre – e i suoi testi, i quali sono quasi bozzetti di quotidianità dietro la quale c’è lo specchio unico ed enorme del legame amoroso, e che paiono quasi scritti in una presa diretta sul mondo.
Ad esempio la bocca, descritta quale strumento di pena piegata a divorare addirittura se stessa che poi si piega invece a dire di una foglia gialla. Dunque siamo nella descrizione del mondo delle possibilità, dove una donna divora e restituisce quanto divora sotto forma di una inezia quasi, di una forma leggera di bellezza, che sia una foglia gialla o una poesia.
Il volume si chiude con la sezione Amore, composta di una sola poesia e di un contesto, ovvero la descrizione della genesi e del risultato di quell’unico testo nell’animo di una delle due destinatarie, una piccola creatura malata. In questa dedica e nel gesto della restituzione amorosa che chiude il volume viene fissato, come il fiore dell’agave, il senso di tutto quel caotico vivere, imbevuto e intriso di tutte le forme dell’amore che una donna può sperimentare: figlia di donna e di uomo, madre, amica, creatura immersa in una natura sororale, nei fiori e nel mare da dove siamo cominciati e che forse sarà il nostro fiore finale.
Maria Grazia Calandrone
Nessun commento:
Posta un commento