Cerca nel blog
martedì 12 luglio 2011
Annamaria Ferramosca su Agave di Cinzia Marulli
Commento tratto da Neobar di Abele Longo
Entro in questa stanza dopo un paio d’ore dall’aver incontrato Cinzia, parlato per la prima volta a lungo con lei come rivivendo una sorellanza rimasta sconosciuta in tutti questi anni, ma che oggi ha preso consistenza calda dalla sua vicinanza. Avevo letto Agave e gliene avevo parlato, e ne dico qui, ora che le maglie della sua poesia trovano ancora più senso nella luce che emana dai gesti, dalla sua vita raccontata. Trovo profondamente vera l’asserzione di Maria Grazia Calandrone in prefazione: in Cinzia non c’è distanza tra la vita e i testi. E’ questo il senso profondo dello scrivere, così semplice, eppure così arduo per i più, così labile. E anche se Cinzia, umile ed esageratamente severa con sè stessa prende un po’ le distanze dall’andamento stilistico , questi suoi versi d’esordio incantano per limpidezza espressiva, in quel suo voler abbracciare e offrire la totalità delle proprie visioni e dei sentimenti, come accade spesso nelle prime raccolte. Ed è una scrittura che sentiamo intensa e vicinissima, che attraversa con profonda sincerità il turbinare dei giorni di una donna, il suo sentirsi figlia e madre. una donna che prende coscienza e insieme indica- con leggerezza- nella simbologia dell’agave, il nostro effimero destino. Si resta con la voglia di leggerla ancora.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Giorgio Caprioni - foto di Dino Ignani C’è una poesia di Giorgio Caproni paradigmatica dalla quale converrà prendere le mosse nel prese...
-
I^ edizione Scadenza 30 aprile 2012 1 La casa editrice Progetto Cultura ha inaugurato nel 2011 la nuova collezione di quaderni di poesia “L...
-
Educare alla bellezza 28 ottobre 2011 Palazzetto Mattei - Villa Celimontana - Roma - Fondazione Claudi e Davide Rondoni letture poetiche d...
-
E' finalmente in libreria l'ultimo libro di poesie di Monica Martinelli , Alterni presagi (Altrimedia Edizioni) - raccolta vincitri...
-
Capita spesso a chi legge tanti libri di poesia, come succede a me, di venire folgorati da qualche testo isolato, da pochi versi illuminanti...
-
Claudio Damiani - foto di Dino Ignani Claudio Damiani: la poesia oltre il tempo e lo spazio - riflessioni sulla poesia di Claudio Da...
-
Il monologo di Beatrice Cenci scritto con incredibile intensità da Anita Napolitano non vuole essere l’ennesima rappresentazione storica di...
-
Domenica19 febbraio 2017, è andata in scena presso il teatro Palarte di Fabrica di Roma la commedia “Signorine in trans” scritto da Cin...
-
La casa delle fate (Ed. La vita Felice 2017) sull'antologia scolastica Lo sguardo di chi legge a cura di Alessando Fo e Maria Rosa Tabel...
-
Quando leggiamo il curriculum di Cinzia Marulli, i cui versi sono tradotti e diffusi in ogni continente, esperta in sinoindologia, raffin...
Nessun commento:
Posta un commento